Regola di San Benedetto

RB 4,39-40 – Non mormorare, non diffamare il prossimo. La mormorazione è per Benedetto la minaccia più pericolosa per il cammino spirituale e umano di una persona e di una comunità, perché è subdola e uccide lentamente come un veleno. Ma cos’è? Ogni volta che nel nostro parlare riferiamo di situazioni, avvenimenti, aspetti negativi di 

Continua a leggere

RB 4,34 – Non essere orgoglioso Nella Regola torna spesso il tema dell’umiltà. Quando Benedetto sceglie questo versetto cosa voleva insegnarci? Emerge dall’insieme della Regola. Ciò che teme Benedetto è l’autosufficienza, il presumere di se stessi, il contare principalmente sulle proprie forze. Questa è un’illusione sottile che mina le fondamenta di ogni cammino spirituale, ma 

Continua a leggere

RB 4,29-33 – Non rendere male per male. Non fare ingiustizie, ma sopportare con pazienza quelle ricevute. Amare i nemici. Non maledire chi ci maledice, anzi benedire. Saper soffrire persecuzione per la giustizia. Questa serie di citazioni affronta il tema del male che può assumere mille volti e sfaccettature anche nella nostra vita. Può assumere 

Continua a leggere

RB 4,14-19 – Ristorare i poveri. Vestire chi è nudo. Visitare chi è malato. Seppellire i morti. Soccorrere chi è nella prova. Consolare gli afflitti. Benedetto a questo punto elenca una serie di azioni citando in modo implicito, ma chiaramente, il racconto del Vangelo di Matteo al capitolo 25. Azioni che nella tradizione sono state 

Continua a leggere

Progetti comunità

Già dal 2011 in comunità si era iniziato a parlare...
Leggi l'articolo