Prologo 29-34 – Sì, a quella dimora giungeranno coloro che, pervasi dal timore di Dio, non si inorgogliscono per la loro esatta osservanza, ma, consapevoli che quanto c’è in loro di buono supera le loro capacità ed è unicamente frutto della grazia divina, magnificano il Signore che opera in loro, e dicono con il profeta:
Continua a leggere
Regola di San Benedetto
Prologo 18-21 – E quando avrete fatto questo, i miei occhi saranno su di voi, le mie orecchie si faranno attente al vostro grido, e ancor prima che mi invochiate, io vi dirò: Eccomi! Che cosa vi può essere di più dolce per noi, fratelli carissimi, di questa voce del Signore che ci chiama? Ecco,
Continua a leggere
Prologo 14-15 – Questo grida il Signore cercandosi il suo operaio tra la moltitudine del popolo; continua poi dicendo: C’è qualcuno che desidera la vita e brama lunghi giorni per gustare il bene? Che cosa desideriamo? Certamente tutti desideriamo la vita e gustare il bene, ma forse il problema è proprio in che modo la
Continua a leggere
Prologo 11-13 – E ancora: Chi ha orecchi per intendere, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese. E che dice? Venite, figli, ascoltatemi; v’insegnerò il timore del Signore. Correte mentre avete la luce della vita, perché non vi sorprendano le tenebre della morte. Benedetto raccoglie alcune citazioni bibliche per offrirci altri spunti di riflessione
Continua a leggere
Prologo 8 – Leviamoci dunque, finalmente, poiché la Scrittura ci scuote dicendo: E’ oramai tempo di svegliarci dal sonno. Gli occhi nostri spalancati alla luce divina, gli orecchi attoniti per lo stupore, ascoltiamo la voce di Dio che ogni giorno si rivolge a noi gridando: oggi, se ascoltate la sua voce, non indurite il vostro
Continua a leggere
Prologo 6-7 – Con la grazia che egli stesso ci dona, dobbiamo cercare di compiere sempre il suo volere, affinché non accada un giorno che egli, quale padre sdegnato, ci tolga l’eredità dei figli, o, quale severo padrone, adirato per le nostre malvagità, ci condanni alla pena eterna, trovandoci servi iniqui che si sono rifiutati
Continua a leggere
Prologo 5 – E ciò perché non avvenga che, dopo averci messi nel numero dei suoi figli, egli non debba rattristarsi per la nostra condotta malvagia. Non dobbiamo conquistare nulla, né la dignità di figli, né l’affetto di Dio. Tutto questo ci è già donato gratuitamente perché noi possiamo goderne con gioia. Spesso però viviamo
Continua a leggere
Prologo 4 – Prima di tutto però, ogni volta che ti accingi a fare qualcosa di bene, chiedi al Signore, con ferventissima preghiera, di portarlo egli stesso a compimento. Vivere alla presenza di Dio non è un’idea astratta, ma un atteggiamento che segna ogni nostro gesto. In modo molto semplice, ma concreto, Benedetto ci indica
Continua a leggere
Prologo 3 – A te si rivolge dunque questo mio discorso, chiunque tu sia, che, rinunciando alle tue proprie volontà, per servire Cristo Signore, il vero re, assumi le fortissime e gloriose armi dell’obbedienza. Benedetto pensa la sua Regola come un cammino alla portata di chiunque. Occorre solo avere il desiderio e la costanza di
Continua a leggere
Prologo 2 – Attraverso la fatica laboriosa dell’obbedienza, potrai così ritornare a Colui dal quale ti eri allontanato cedendo alla pigrizia della disobbedienza. Il verbo obbedire etimologicamente deriva dal latino ob-audire, ascoltare chi sta davanti; indica quindi un ascolto attento. Non è mera esecuzione di indicazioni ricevute. Obbedire significa ascoltare, comprendere e quindi agire
Continua a leggere