Visita il negozio
Liquore gradevole e profumato, ottenuto mediante infusione a freddo di noci con mallo in grappa. Di color marrone scuro quasi nero, dolce, aromatico.
€ 7.00
Questo prodotto è esaurito.
Consigliata per la colazione e la merenda sul pane o da sola. Per gli amanti dei piccoli frutti e dei sapori aciduli. Per evitare la presenza fastidiosa di semini la frutta viene passata con un passaverdura. Ottima per guarnire crostate.
€ 6.00
Un proverbio dice: “Con il tempo e con la paglia maturano le nespole”. Ma chi conosce più, al giorno d’oggi, questo frutto antico, un tempo diffuso e che non va confuso con le comuni nespole estive? Un’occasione rara per riscoprire il sapore di questo frutto che cresce nel nostro giardino. Un gusto, dolce e leggermente acidulo, difficilmente descrivibile, perché unico nel suo genere. Resta solo da provarlo personalmente!
Vecchio prezzo: € 6.50
€ 5.00
Risparmi: € 1.50 (23.08%)
Confettura molto semplice, ma ugualmente ricca di gusto: a una base di confettura di mele, l’uvetta sultanina aggiunge quel tocco di golosità in più. Oltre che per la colazione, questa confettura è adatta per farcire crostate o come base per il ripieno dello strudel. Un’idea in più: da provare come topping sul gelato Malaga o sullo zabaione, stemperandola con una goccia di liquore o di Marsala.
€ 4.50
Una confettura fuori dal comune, raffinata e delicata, molto profumata, con quel sapore caratteristico che le viene dato dai petali dei boccioli del roseto del nostro chiostro (che non hanno subito alcun trattamento chimico). La sua particolare nota aromatica viene esaltata dall’accostamento con il cioccolato fondente e/o con il liquore. Da provare, dunque, nelle torte e nei dessert che richiedono inzuppiture alcoliche.
Per questa confettura si utilizza farina di mandorle. Le mandorle, a differenza di altra frutta secca, presentano un sapore molto delicato; nella confettura fanno percepire la loro presenza conferendo all’insieme un gradevole sapore di tostato. La confettura si presta all’utilizzo sia nel campo delle ricette dolci, sia per accompagnare i formaggi, in particolare quelli freschi e semi stagionati, dal sapore non troppo intenso, che non coprono la nota delicata delle mandorle.
Confettura dal sapore deciso e intenso: la liquirizia, infatti, conferisce alla confettura un sapore fresco e persistente, dal retrogusto amarognolo. Per la sua realizzazione si utilizza liquirizia purissima in polvere della Calabria. Si sposa particolarmente con dessert dalle note aromatiche di menta, cocco o limone. Per un’idea in più: provarla come farcitura per una versione alternativa delle torte “after-eight” e “shrek”.
Confettura gradevole, leggermente asprigna, in cui la dolcezza delle mele e l’acidità del limone si bilanciano vicendevolmente. In questa confettura si utilizza l’intera polpa dei limoni tagliata a pezzettoni. Adatta per la colazione di tutti i giorni e per farcire torte e crostate. Può essere utilizzata per arricchire di sapore la tradizionale torta di mele.
La particolare aromatizzazione di questa confettura è ottenuta grazie alla buccia di arance, non trattate chimicamente, essiccata e polverizzata. Una confettura dal sapore gradevole e molto aromatico, che è particolarmente indicata per la farcitura di pandori e panettoni, per accompagnare il tiramisù all’arancia e, in generale, torte e dessert dalla caratteristica nota aromatica agrumata.
Tutto il sapore di una volta in questa confettura. Ideale per chi ama i sapori della tradizione, un po’ dimenticati. Frutto ricchissimo di pectina per natura, acidulo e astringente, ideale per la realizzazione di confetture, la cotogna dà origine a una confettura densa e dal sapore gradevole, in cui scompaiono le note acidule e astringenti del frutto, mentre emerge tutta la ricchezza del suo profilo aromatico.
€ 5.50
Per questa confettura si utilizza l’intero frutto non trattato. La confettura ha consistenza morbida, non gelatinosa, dal sapore gradevole, leggermente amarognolo e poco acido. Deliziose le scorzette di buccia candite. Ideale per farcire pandori, panettoni e crostate e per accompagnare svariati dessert. Ottimo è il suo abbinamento con il sapore della cannella e del cioccolato, in torte e dolci al cucchiaio. Interessante è anche il suo abbinamento con i formaggi, in particolare quelli freschi e quelli a pasta molle (Camembert e Taleggio).
Confettura dalla consistenza morbida ottenuta dall’unione di arance, limoni e cedri utilizzati interamente. Ricca di oli essenziali, essa si caratterizza per un gusto equilibrato: la dolcezza delle arance si sposa alla nota acidula di cedri e limoni, con un retrogusto leggermente amaro. Deliziose le scorzette candite dei tre frutti. Ottima per farcire torte, come topping sul gelato, per accompagnare dessert e dolci al cucchiaio. Interessante è anche il suo abbinamento con i formaggi, in particolare quelli di media stagionatura (Pecorino semi stagionato) e quelli erborinati (Gorgonzola).